I nostri servizi

Lo Studio Di Muzio & Partners, dopo una lunga esperienza professionale in Italia, in attività di assistenza e consulenza in materia giuslavoristica, nella responsabilità civile in genere, quella derivante dalla circolazione automobilistica e “malasanità”. In particolare, da circa 10 anni è presente in vari Paesi esteri con una rete professionale di assistenza alle imprese ed ai professionisti nell’ottica dell’internazionalizzazione.

L’economia mondiale ha subito nell’ultimo decennio una vera e propria rivoluzione, laddove la nostra piccola e media e impresa non è ancora pronta a recepirne le immense opportunità che essa offre.

Pur consapevoli che l’economia mondiale presenta molti pregi ma altrettanti difetti crediamo che oggi difficilmente si possa pensare di fare impresa o attività professionale se non si pianifica una presenza che non sia più locale ma, invece, rivolta a cavalcare nuovi mercati, europei e non, nell’ottica di quella globalizzazione che appare oramai inarrestabile.

Queste sono le nuove regole del Mercato e con queste ci si deve confrontare.

E non si dimentichi che l’economia italiana ha, in genere, un gap ulteriore e difficilmente colmabile determinato dalla lingua. La nostra economia, e purtroppo solo essa, parla l’italiano, mentre l’economia mondiale parla altre lingue quali cinese, russo, spagnolo, inglese, tedesco e inoltre arabo.

A fronte di questi grossi ostacoli per le piccole e medie imprese italiane, lo Studio intende offrire un rapporto assistenziale e consulenziale nella pianificazione strategica della Azienda.

Mentre infatti la grande Azienda è organizzata avendo generalmente già al proprio interno un ufficio esteri, un’area legale ed altro, la piccola Azienda ( ed in Italia è considerata piccola Azienda quella con anche 250 dipendenti) non è, altrettanto generalmente, organizzata in tal senso.

Il nostro Studio può offrire un supporto professionale, relativamente:
  1. All’analisi dei bilanci
    All’analisi dei bilanci: un’Azienda sana deve pianificare gli investimenti, ivi compreso la presenza all’estero. Lo Studio può svolgere un’analisi dei bilanci nell’ottica della pianificazione strategica degli investimenti ed in relazione alla realtà aziendale.
  2. Alle ricerche di mercato
    Tutte le Aziende intendono vendere un prodotto. Ma dove? In quale Paese? La ricerca di mercato è un passo fondamentale per concentrare le risorse umane e finanziarie dell’Azienda.
  3. Alla ricerca dei buyer (venditori esteri)
    Possiamo creare relazioni commerciali con distributori locali in varie aree e Paesi, in particolare in tutta l’area balcanica, l’area Russa ed ex Urss, la Turchia, l’Asia, il Nord Africa ed il Nord Europa.
  4. Alla pianificazione delle vendite e dei prezzi
    Vendere in un Paese significa affrontare anche il problema del prezzo di vendita consapevoli che oggi la produzione italiana propone costi molto alti per l’economia di alcuni Paesi mentre adeguati a quella di altre aree. L’azienda nella ricerca del miglior prezzo ha necessità di avere assistenza che derivi dalla conoscenza diretta dei mercati, delle abitudini della popolazione locale e dei consumi ed il nostro Studio è in grado di fungere da ottimo partner per la conoscenza socio economica dei mercati.
  5. All’audit di mercato
    Un buon audit consente di analizzare bene il mercato e di tarare sulle specifiche di questo l’offerta commerciale. Se ad esempio un’Azienda intendesse vendere del prosciutto nei Balcani deve sapere che sulla costa il prosciutto italiano è molto gradito, mentre nell’area interna ( Bosnia e Serbia) è gradito nella versione affumicata.
  6. Al reperimento di materie prime
    Spesso le Aziende italiane che producono in Italia, possono trovare all’estero materia prima per il loro processo produttivo a costi molto interessanti. Si pensi ad esempio alle Aziende che trattano materiali plastici alle quali, grazie a nostre importanti relazioni in area Russia, ex URSS ed asiatica possiamo permettere l’ acquisto, nostro tramite, di tutti i prodotti derivanti dal petrolio (politene, polipropilene,e polimeri in genere).
  7. Alla realizzazione di joint venture
    Nel mondo l’appeal del “made in Italy” è ancora fortissimo: il know-how derivante dalla tradizione e dal sapere degli imprenditori italiani è ricercato in vari Paesi per dar vita a joint venture con imprenditori locali. Il nostro Studio ha una serie relazioni e richieste per creare joint venture anche in aree emergenti.
  8. Delocalizzazione di parte o tutta la produzione
    Le Aziende italiane che producono in Italia devono affrontare la competizione del Mercato partendo da un costo del lavoro del 122% ( un dipendente stipendiato con retribuzione mensile di € 1.000,00 euro costa all’Azienda € 2.200,00), una tassazione al 50% ed oltre e nessuna agevolazione. Nei Paesi in cui operiamo vi è la possibilità di abbattere di oltre 60 punti percentuale il costo del lavoro, di circa 30/40 punti percentuale il livello di tassazione ed ottenere agevolazioni sia finanziarie che fiscali.
  9. Entrare nella produzione e vendita in zone free tax
    Esistono zone franche, anche non lontane dal Nord Italia, ove poter ottenere un tassazione zero (0) a fronte di investimenti produttivi, oltre ad agevolazioni doganali sui trasferimenti di prodotti realizzati in quell’area.
  10. Incontrare le innovazioni tecnologiche e industriali nell’ottica di un rinnovamento dei processi di produzione:
    L’immenso patrimonio di conoscenze ed opportunità trattate a vari livelli, consente al nostro Studio di supportare le aziende che diventano nostre Clienti, nell’avere a disposizione anche informazioni industriali utili per i processi di innovazione e reindustrializzazione di processi già in corso.
  11. Finanza per l’internazionalizzazione
    Il nostro Studio può seguire tutta l'istruttoria dinanzi alla SIMEST per l'erogazione di finanza destinata all'internazionalizzazione d'impresa. Come noto tale strumento riguarda la concessione di un finanziamento destinato alla penetrazione commerciale di mercati esteri da parte di società italiane. Tale finanza può essere proposta per qualsiasi Paese estero extra UE. La finanza a cui si può accedere è un finanziamento a tasso agevolato per le spese del personale, viaggi, soggiorni, redazione studi di fattibilità collegati ad investimenti commerciali. Il finanziamento copre fino al 100% delle spese preventivate e può essere erogato fino al 12,5% del fatturato medio dell'ultimo triennio.
  12. Finanza comunitaria ed agevolata
    Il nostro Studio si occupa di ricerca e progettazione di finanza comunitaria. In tale ambito vantiamo una serie di collaborazioni con enti ed organizzazioni internazionali, tesi alla ricerca di finanza destinata a progetti di ricerca ed innovazione anche nell’ambito del programma Horizon 2020.